Torna su

Monte Grimano Terme : Arte, Storia, Cultura, Prodotti Tipici, Dove dormire, Dove mangiare, Cosa fare nella Provincia diPesaro-Urbino.

Comuni

Comune di Monte Grimano Terme

Monte Grimano Terme : Informazioni turistiche

CENNI GEOGRAFICI
Monte Grimano Terme (Mont Grimàn in dialetto pesarese) è un comune italiano di 1.246 abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.
; CENNI STORICI
Montegrimano è ubicato lungo l'alta valle del Foglia su di una collina intorno ai cinque, seicento metri di altitudine. Possiede sorgenti d'acque curative alcaline, salsobromoidiche e sulfuree. Il paese è citato in documenti già prima del Mille (donazione di Ottone I°) come Mons Germanus. Venne poi fortificato da Nolfo figlio di Ulderico di Garpegna. Dopo l'Albornoz fece parte di una delle cinque podesterie della Romandiola Feltresca con Macerata, San Leo, Montecerignone e Pennabilli. Per tutto il secolo XV° fu conteso tra Feltreschi e Malatesta e solo nel 1460 andò definitivamente agli urbinati. Seguirà poi le vicende comuni agli altri centri del pesarese.
; DA VISITARE
Chiesa parrocchiale di S.Silvestro, il Palazzo del Comune, la fontana e l'antica piazzetta La solitaria piazzetta rappresenta nel suo aspetto la storia delle varie epoche del paese. Oltre la torre, dal punto di vista storico-artistico occorre segnalare la chiesa parrocchiale di San Silvestro , fatta costruire alla fine del secolo XVIII su progetto di Cosimo Morelli di Imola. La Chiesa è di stile neoclassico, elegante e luminosa nelle sue linee rese ancor più semplici e razionali da quando un parroco, dopo il Consiglio Vaticano II, si è affrettato a far sparire balaustra,, pulpito, coro in legno e tutti gli altari laterali. Fortunatamente sono rimaste alcune tele, tutte di pregevole fattura, in particolare quella della " Madonna delle Grazie ", trasportata qui dalla chiesina votiva che si trova dietro il comune. È di scuola veneta (e non barroccesca come tradizionalmente si crede). Ora è collocata a destra dell'altare maggiore e ricorda la gratitudine di un capitano delle milizie - Tebaldo Cumano - scampato miracolosamente ad un'imboscata. Interessante anche la riproduzione seicentesca dell' " Ultima cena " del Barrocci e altri grandi tele attribuite al Lazzarini di Pesaro. Interessante anche il crocefisso oggetto di secolare venerazione da parte dei paesani. L' organo , piccolo gioiello musicale di poco meno di n. 500 canne, inventariato ora come bene culturale delle Marche, è stato restaurato di recente e risale parte al 1700 e parte al 1800. Di qualche interesse è l'attuale Palazzo del Comune , che risale alla fine del sec. XVII. Già abitazione della nobile famiglia dei Massaioli, fu acquistato alla fine del 1800. per adibirlo a sede comunale. Di originale rimane lo scalone e la sala del consiglio con un grande camino al centro della parete e un quadro con soggetto mitologico appeso al soffitto. Il restauro, tuttora in corso, ha permesso di recuperare il sottotetto e la struttura degli ambienti seminterrati, ove sarà ubicato l'archivio storico. La fontana , addossata alla parete di un palazzo proprio all'ingresso del centro storico, ha poco più di un secolo di vita, ma la pregevole fattura e il colore del tempo le donano quel tanto di fascino che rende elegante la piazzetta antistante e ci ricorda la presenza del moderno stabilimento termale ubicato a poco più di un chilometro di distanza dal capoluogo

.

.

.

.

.

.

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diMonte Grimano Terme

Ristoranti nel Comune di Monte Grimano Terme Tot: (1)  - 

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di Monte Grimano Terme

Monte Grimano Terme (Comune)  -  Ristorante Pizzeria La Locanda (Ristoranti)  - 

Lingua

Italian English French German Holland Russian

Ricerca

Menu a scomparsa

Da Visitare

Cerca