Torna su

Mombaroccio : Arte, Storia, Cultura, Prodotti Tipici, Dove dormire, Dove mangiare, Cosa fare nella Provincia diPesaro-Urbino.

Comuni

Comune di Mombaroccio

Mombaroccio : Informazioni turistiche

CENNI GEOGRAFICI
Mombaroccio è un comune italiano di 2.153 abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.
; CENNI STORICI
Mombaroccio fu della Chiesa che, in epoca medievale, l'infeudò ai marchesi d'Este. Nel 1285 passò a Rimini e con questa città fu con i Malatesta, gli Sforza ed infine i Della Rovere che l'infeudarono a titolo di marchesato alla famiglia Del Monte. Fu saccheggiato nel 1815 dalle truppe di Gioacchino Murat. Tra i personaggi che sono nati a Mombaroccio vanno ricordati Guidubaldo del Monte, matematico e fisico e il cardinale Giovanni Maria ciocchi (poi papa Giulio III°), teologo all'università della Sorbona.
; DA VISITARE
Percorrendo la strada interna che dalla Valle del Metauro conduce fino a Montelabbate, nella valle del Foglia, appena passato il Passo del Beato Sante, si scorge in basso il centro abitato di Mombaroccio. L'immagine che colpisce maggiormente, anche a questa distanza, è quella delle torri cilindriche che sovrastano il tratto di strada che passa al di sotto del centro abitato e che vi si immette attraverso la porta urbana: PORTA MAGGIORE. L'insieme è ora collegato, tramite corpi aggiunti, al vicino Palazzo Dal Monte, sede dal XVI secolo della famiglia Dal Monte, e successivamente residenza estiva degli Sforza e dei Della Rovere. Esternamente, si possono notare gli addossamenti eseguiti nell'ottocento e nel nostro secolo, comprendenti la fontana, oramai divenuta uno degli elementi di immagine principali del paese, ed il macello pubblico; entrambi si appoggiano al torrione ovest: la prima all'interno della cerchia urbana, il secondo esternamente a questa, proprio sotto le alte mura. La piazza, cuore del grazioso castello di Mombaroccio, circondato da mura quattrocentesche, si trova nel centro storico che si estende da Porta Marina a Porta Maggiore. Su di essa si affaccia il Palazzo del Comune (sec. XIV) in origine costituito da due soli locali, poi allargato con parte dell'attiguo ex convento dei Frati Girolomini. Sulla sua facciata sono poste due lapidi ricordanti, tra gli altri, due uomini illustri di Mombaroccio: Alessandro Servici, Conte e e Cavaliere e Guidubaldo Del Monte, Conte di Mombaroccio ed insigne scienziato . A fianco del palazzo si erge la poderosa Torre civica (1609). Attigua ad essa, si trova la chiesa intitolata a S. Marco con il portale sormontato da bassorilievo in marmo raffigurante il Leone di S. Marco con l'artiglio sul Vangelo (sec. XV). Giardino del Palazzo del Monte E' situato nella parte posteriore del cinquecentesco Palazzo Del Monte, antica dimora dei Marchesi Del Monte Il giardino, di 1600 mq, si estende sino alle mura castellane, con un camminamento sopraelevato illuminato, dal quale si gode uno splendido panorama. Laboratorio del ricamo Il ricamo è una tradizionale attività delle donne di Mombaroccio. I primi riferimenti storici ci riportano al 1400, quando veniva usata la tecnica del legaccio. Il laboratorio è allestito all'interno dei suggestivi locali alla base della torre civica del 1608. Sono esposti numerosi pezzi pregiati, sia di antica fattura, che realizzati più di recente con diverse tecniche dalle abili mani delle donne di Mombaroccio, costituitesi nell'Associazione "I lavori della nonna". Museo della civiltà contadinaUn tuffo nel passato che molti hanno vissuto e che altri hanno sentito raccontare dai genitori o dai nonni. La suggestiva mostra è allestita nei sotterranei seicenteschi del convento di San Marco. Conta centinaia di pezzi, alcuni dei quali rari e ormai scomparsi per sempre. Attrezzi agricoli, artigiani, casalinghi fanno dell'esposizione una collezione non facilmente riscontrabile altrove. Il visitatore rimane entusiasta per il luogo dove è collocata e per la grande varietà di materiale raccolto. Il museo della civiltà contadina è aperto tutto l'anno. Attigue alla mostra della civiltà contadina, e visitabili, sono le grotte settecentesche, scavate nel tufo, integre come allora, lunghe circa 40 metri.

.

.

.

.

.

.

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diMombaroccio

Nessuna Categoria Trovata nel Comune di Mombaroccio

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di Mombaroccio

Mombaroccio (Comune)  - 

Lingua

Italian English French German Holland Russian

Ricerca

Menu a scomparsa

Da Visitare

Cerca