Comuni
Comune di Piagge
Piagge : Informazioni turistiche
CENNI GEOGRAFICI
Piagge è un comune italiano di 1.024 abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.Piagge è situato a una ventina di chilometri dalla costa adriatica (Fano). Con soli 8,64 km² di superficie, è il secondo più piccolo comune della provincia, superiore solo a Gabicce Mare. Il suo territorio sale ripido sul versante collinare alla destra del fiume Metauro a partire dalla località di Cerbara.
; CENNI STORICI
Oggi Cerbara è una piccola frazione con circa un centinaio di abitanti ma che dovrebbe corrispondere al sito dell'antica città di Lubacaria, distrutta dai Goti di Alarico nel V secolo. I sopravvissuti alla devastazione costruirono il nuovo insediamento di Pladearum (donde Piagge) sulla collina sovrastante. Dall'VIII al XII secolo fece parte dei possedimenti della Badia di San Paterniano in Fano; nel 1196 l'imperatore Enrico VI la inserì nel vicariato di Mondavio, concesso in feudo a Roberto e Riccardo Ubaldini, di cui seguì le alterne vicende e le diverse signorie (Sigismondo Pandolfo Malatesta, Antonio Piccolomini, Giovanni della Rovere, Lorenzo de' Medici, città di Fano) entrando quindi a far parte dello Stato Pontificio e poi del Regno d'Italia. Attualmente il paese è costituito dall'antico castello, del quale rimangono soltanto le mura quattrocentesche, ricostruite alla metà del Cinquecento dai Della Rovere e recentemente restaurate, e dal borgo relativamente moderno sviluppatosi lungo la strada provinciale Orcianense. Come la maggior parte dei comuni agricoli italiani, verso la fine del Novecento ha sofferto una grave emorragia di popolazione rurale trasferitasi nelle città della costa adriatica; il fenomeno sembra oggi in regresso.
; DA VISITARE
Torre civica È l'adattamento di un antico torrione cinquecentesco. Vi sono murate una lapide dei Della Rovere e un'insegna pontificia che ne ricordano la costruzione (1543) e ricostruzione (1886). Ipogeo Scendendo una rampa di gradini scavati nella pietra arenaria, appartenuti probabilmente all'antico ingresso delle mura, si accede a un originale ambiente sotterraneo, una sorta di tomba, o grotta eremitica o luogo di rifugio. La pianta rigorosamente simmetrica e le decorazioni geometriche in rilievo sulle volte e le pareti fanno pensare a un possibile luogo di iniziazione a ordini cavallereschi o di rituali esoterici. Chiesa di Santa Lucia Eretta intorno al 1882 in sostituzione della precedente parrocchiale, ha una facciata in cotto mossa da decorazioni semplici ma eleganti. L'interno, a navata unica con piccole cappelle laterali, conserva un'Ultima Cena di Giovan Francesco Guerrieri (proveniente dalla vicina chiesa della Congregazione del Sacramento, ora adibita a sala parrocchiale) e un Crocifisso ligneo (ereditato dalla chiesa precedente). La pala dell'altare è una Crocifissione con santa Lucia (1763) del pittore fanese Carlo Magini. Chiesa di Sant'Ubaldo È l'antica chiesa parrocchiale della frazione di Cerbara, già proprietà dei principi Albani come il cinquecentesco ex mulino, attorno ai quali si è sviluppato l'abitato e dove, il 12 maggio 2007, l'Enel ha inaugurato una nuova centrale idroelettrica. La pala dell'altare (una Madonna con Bambino) viene portata solennemente in processione la seconda domenica di maggio (festa della Madonna dell'Acqua Bona).
.
.
.
.
.
.
Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diPiagge
Bed and Breakfast nel Comune di Piagge Tot: (1) -
Ristoranti nel Comune di Piagge Tot: (1) -
Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di Piagge
Piagge (Comune) -
Home Restaurant Poderi Pasquini (Ristoranti) -
B&B Pasquini (Bed and Breakfast) -