Comuni
Comune di Marotta
Marotta : Informazioni turistiche
CENNI GEOGRAFICI
Marotta è una località balneare abitata da 11.659 persone[1] situata nella provincia di Pesaro e Urbino il cui territorio è ripartito in tre comuni: Fano, Mondolfo e San Costanzo. La spiaggia di Marotta rientra tra quelle che hanno ottenuto la Bandiera Blu d'Europa. A nord-ovest confina con la località di Ponte Sasso (comune di Fano), a sud-est con la località di Cesano (comune di Senigallia), a sud-ovest con le città di Mondolfo e San Costanzo e a nord-est è bagnata dal mar Adriatico per tutti i suoi 5 km di lunghezza. A sud-est il fiume Cesano segna il confine tra la provincia di Pesaro-Urbino e la provincia di Ancona. Lungo il litorale si alternano zone di spiaggia sabbiosa e spiaggia rocciosa, mentre il fondale è uniformemente sabbioso.
; CENNI STORICI
L'origine del nome Marotta si fa risalire al latino Mala Rupta o Mauri Rupta. Infatti secondo alcuni storici, a differenza di quanto sostenuto sino ad ora, nel 207 a.C. la battaglia tra Roma e Cartagine durante la seconda guerra punica che vide la sconfitta dell'esercito cartaginese e la morte di Asdrubale, sarebbe stata combattuta nella vallata del Cesano anziché su quella del Metauro.
La lapide confinaria: Nel 1544, Papa Paolo III fece erigere una lapide per mettere fine alle controversie sui confini tra Mondolfo e Fano. Tutt'oggi, questa segna il confine tra la Diocesi di Senigallia e quella di Fano, nonché il confine tra il comune di Mondolfo ed il comune di Fano. Contesa nell'ultimo secolo dai due comuni, è stata recentemente restaurata e posta in via Vecchia Osteria. Parte del testo è andato perso in quanto diventato illeggibile col passare del tempo.
Le Guerre Mondiali: Marotta e Mondolfo passarono quasi indenni la Prima guerra mondiale, nonostante le perdite dei giovani chiamati in leva o per qualche sporadico bombardamento dalle navi austriache al largo. Nel secondo conflitto mondiale, invece, trovandosi alle soglie della Linea Gotica, le azioni di guerra non risparmiarono la popolazione civile e si ebbero numerose vittime. I tedeschi in ritirata fecero saltare ponti, strade, la ferrovia di Marotta e i duelli delle artiglierie nemiche costrinsero la popolazione a nascondersi nei rifugi. Nemmeno il cimitero venne risparmiato.
; DA VISITARE
* La lapide confinaria (XVI secolo)
* Stazione ferroviaria di Marotta-Mondolfo e scalo merci (1884).
.
.
.
.
.
.
Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diMarotta
Hotel nel Comune di Marotta Tot: (1) -
Ristoranti nel Comune di Marotta Tot: (1) -
Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di Marotta
Marotta (Comune) -
Hotel Niagara (Hotel) -
Trattoria La Batana (Ristoranti) -