Comuni
Comune di Isola del Piano
Isola del Piano : Informazioni turistiche
CENNI GEOGRAFICI
ola del Piano è un comune italiano di 662 abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.Il comune di Isola del Piano si trova su terreno collinare a ridosso dei monti della Cesana, a destra del fiume Metauro. Fa parte della comunità Montana del Metauro e dista 30 km da Fano
; CENNI STORICI
Prima notizia di questo insediamento incasellato posto tra due torrenti si ha nel 1140 in uno strumento di donazione del duca Guarnirei al vescovo di Fossombrone. Ben presto ebbe un discreta importanza come centro abitato in quanto nell'atto di confederazione del 1207 tra Fano e Rimini a danno delle vicine città di Pesaro e urbino vengono ricordate le alleanze già stipulate tra fano ed i Massari dell'isola del Piano o Isola di Urbino. Nel 1284, il castello dell'isola, soggetto a urbino, città ghibellina, partigiana dell'impero, fu incendiato dai riminesi, chiamati a soccorso dell'averso partito guelfo.I primi documenti che citano Isola del Piano risalgono al XII secolo. Nel 1284 la città, di parte ghibellina venne bruciata da parte di Rimini che invece era guelfa. Negli anni seguenti, Isola del Piano passo sotto al Ducato di Urbino, finché nel 1574 quando passò ai Castiglioni di Mantova.
; DA VISITARE
Convento di Montebello Attualmente sede della Cooperativa Alce Nero e sede del Museo della Civiltà Contadina Nella strada comunale che discende dalle Cesane, da Urbino troviamo l'antico Convento di Montebello, primo cenobio dei Girolamini. Il nucleo iniziale risale al 1380 e venne costruito vicino al dormitorio di frate Pietro Gambacorta da Pisa. Negli ultimi anni del 1300 un eremita giunse sul monte Cesana a pochi chilometri da Urbino e a un tiro di schioppo dal Castello di Isola del Piano. Era vestito di sacco, abitava in un tugurio di frasche, viveva di elemosina. Era il beato Pietro Gambacorta da Pisa, che qui fondò una Congregazione intitolata a San Girolamo edificando successivamente il Monastero di Montebello. In seguito la Congregazione fondò numerosi conventi nel ducato di Urbino e anche fuori di esso. L'Ordine venne soppresso da Pio XI nel 1933. Il Monastero di Montebello rimase in stato di abbandono per decenni. Attualmente è in fase di restauro da parte dei privati proprietari. E' sede, tra l'altro, della Cooperativa Agricola Alce Nero e ospita il Museo di Civiltà Contadina "Sulle tracce dei nostri padri", aperto alla visita. Chiesa dell'Annunziata Palazzo Castiglione Il Palazzo Castiglione (oggi Battistoni), sia pure incompleto e modificato, emerge sul semplice contesto architettonico del paese, con il suo portale in arenaria dalle elaborate linee manieristiche. Chiesa di San Cristoforo Castelgagliardo Il piccolo borgo Malatestiano Il piccolo nucleo di Castelgagliardo, antico castello Malatestiano ai confini con il Ducato di Urbino e già sede di Comune, riveste notevole interesse storico e culturale. Dell'antico nucleo fortificato residuano la chiesa con annessa canonica (di prorpietà comunale, recentemente restaurata con fondi comunitari e sede di una fondazione per attività sociali), un'abitazione privata e la poderosa cinta muraria duecentesca. Da Castelgagliardo si gode uno splendido panorama, che va dai Castelli circostanti (Monte Montanaro, Serrungarina, Bargni), alla valle del Metauro, al mare Adriatico sino alla costa, compreso il Monte Conero e a sud le pendici innevate dei Sibillini. La chiesa di Castel Gagliardo è intitolata a Santa Maria del Carmine. E' a una navata con tre altari: il maggiore ospita una Madonna col Bambino con, in basso, Monsignor Simone Stock e San Tommaso. Simone Stock, inglese, fu Generale dell'ordine dei Carmelitani e rimase famoso per una visione della Madonna la quale gli promise che chiunque fosse morto con indosso la veste Carmelitana sarebbe stato salvo.
.
.
.
.
.
.
Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diIsola del Piano
Nessuna Categoria Trovata nel Comune di Isola del Piano