Torna su

Fratte Rosa : Arte, Storia, Cultura, Prodotti Tipici, Dove dormire, Dove mangiare, Cosa fare nella Provincia diPesaro-Urbino.

Comuni

Comune di Fratte Rosa

Fratte Rosa : Informazioni turistiche

CENNI GEOGRAFICI
Fratte Rosa è un comune italiano di 1.009 abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.Fino alla fine dell'800 si chiamava semplicemente Fratte. Rosa venne aggiunto forse per la tipica colorazione dei mattoni delle case. Il comune è conosciuto per la tipica produzione artigianale ed artistica di terrecotte. Il 22 giugno 2002 nel Complesso conventuale di Santa Vittoria è stato inaugurato il Museo delle Terrecotte.
; CENNI STORICI
La costruzione del castello pare risalire all'Ottocento. all'inizio il castello dipendeva dai monaci di Classe di Ravenna poi fu sotto il dominio di Fano. Nel 1218 fu fortificato per opporre valida difesa ai Fossombronesi. Nel 1348 e nel 1354 si ribellò alla signoria di Galeotto Malatesta. Fu poi devastato dalle truppe di Fra'Moriale e del Piccinino. Nel 1398 Bonifacio IX° concesse le Fratte ed altre signorie ai conti di Miralbello e Monte Vecchio. Nel 1427 Fratte fu occupata da Federico da Montefeltro e nella prima metà del secolo XVI° ritornò sotto il dominio danese. Si chiamò Fratte sino al 1862 aggregata al comune di San Lorenzo. Ottenne l'autonomia amministrativa solo nel 1937.Fratte Rosa è arroccata sulla cima di un colle, in una cornice panoramica tra le più belle della provincia di Pesaro e Urbino, posta a cavaliere tra le medie valli del Cesano e del Metauro. L'origine del nome antico Castrum Fractarum si riferisce probabilmente ad una sconfitta che qui subì Asdrubale, fratello del più celebre Annibale, condottiero cartaginese nella seconda guerra punica. Più verosimilmente, tuttavia la comunità di Fratte Rosa fu formata da alcuni superstiti scampati dalla distruzione, operata dai Visigoti di Alarico, della non lontana città romana di Suasa, che sorgeva nei pressi dell'odierna San Lorenzo in Campo. Nel Medio Evo, la più recente Fratte Rosa fu un borgo fortificato, capoluogo della cosiddetta Ravignana,un vero e proprio staterello dipendente dai monaci classensi di Ravenna. In seguito fu roccaforte fanese posta a guardia del territorio di questa città, scomoda enclave della Chiesa nel Ducato di Urbino, ragion per cui sia i Montefeltro, sia i Della Rovere tentarono sempre di occuparla. Nel territorio comunale si trova l'antica frazione di Torre San Marco, che ha origini storiche coeve al capoluogo e come questo fece parte della Ravignana, partecipando con alterne vicende alle rivolte contro Fano. Appartenuta successivamente al Ducato del Varano, nel 1545 passò alle dipendenze della Sede Apostolica.
; DA VISITARE
L'odierna Fratte Rosa è un borgo tranquillo che, oltre a ben avviate attività nei settori della produzione di mobili, di calzature e di abbigliamento e della carpenteria metallica, continua anche la più celebre e tradizionale lavorazione di terrecotte di un nero luminescente (foto in basso), uniche nel loro genere per colori e forme. E' questa un'attività produttiva secolare e perciò profondamente radicata nella storia stessa del paese che non vuole dimenticarla o farla cadere in disuso per l'affermarsi di più moderni materiali. I principali documenti sono: Sala "Vittoria": Conserva opere di G.B. Ragazzini e L. Sguanci. Sede Municipale Pozzo Malatestiano Fontana Monumento dello scultore Assetto Chiesa di San Giorgio Chiesa di Santa Maria in Castagneto Convento di Santa Vittoria: fondato da San Francesco e celebre per i soggiorni di S.Carlo Borromeo e S.Giuseppe da Copertino. Chiesa di S. Marco del secolo XVIII. (in località Torre San Marco)

.

.

.

.

.

.

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diFratte Rosa

Nessuna Categoria Trovata nel Comune di Fratte Rosa

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di Fratte Rosa

Fratte Rosa (Comune)  - 

Lingua

Italian English French German Holland Russian

Ricerca

Menu a scomparsa

Da Visitare

Cerca