Comuni
Comune di Colbordolo
Colbordolo : Informazioni turistiche
CENNI GEOGRAFICI
Colbordolo (Colbórdolo) è un comune italiano di 6.217 abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.
; CENNI STORICI
Colbordolo, per la sua posizione elevata (m. 293 s.l.m.), era destinato a diventare un castello nel Medio Evo e spesso fu oggetto di contesa tra i Malatesta ed i Montefeltro. Cosí fu per Sigismondo Malatesta che assedió il borgo nel 1446 attaccandolo dalla vicina Montefabbri "li piantó le bombarde" e lo distrusse sottraendolo al dominio dei Montefeltro. Successivamente Colbordolo seguí le vicende del ducato di Urbino. Intorno al 1440, Giovanni Santi, padre di Raffaello e pittore egli stesso, nacque a Colbordolo e oltre a diversi quadri, lasció anche una "Cronaca Rimata" interessante per capire l'ambiente artistico urbinate che ruotava attorno a Piero Della Francesca. Dopo il 1631 si succedettero Legati e Delegati papali, alcuni dei quali promossero le attivitá economiche, le arti e le scienze. I rivolgimenti della Rivoluzione Francese videro gli abitanti di Colbordolo, come tutti quelli del contado e dei piccoli borghi, contrari agli ideali d'oltralpe. Ebbe qui i natali anche Carlo Roncalli, pittore settecentesco. Dopo "l'unitá" questa zona fu interessata dal fenomeno del brigantaggio e, in particolare, dalle scorribande della banda di Terenzio Grossi che aveva numerosi complici nella zona di Colbordolo. Nella vicina Buca Ferrara, ebbe luogo una vendetta nei confronti di una spia. Nella seconda guerra mondiale Colbordolo, trovandosi presso la Linea Gotica, subí gravi danni soprattutto al momento della ritirata dei tedeschi.
; DA VISITARE
Montefabbri tra "I Borghi più Belli d'Italia". A seguito della perizia effettuata il 25 agosto 2006, il Consiglio Direttivo del Club ha ritenuto il Borgo di Montefabbri del Comune di Colbordolo, idoneo a far parte de "I Borghi più Belli d'Italia". Percorrendo il crinale che da Colbordolo porta ad Urbino é impossibile non soffermarsi ad ammirare lo splendido paesino di Montefabbri, paese d'origine del Beato Sante Brancorsini (1343), uno dei centri murati piú intatti, anch'esso di impronta medievale. Il piccolo borgo, al quale si accede attraverso un arco di pietra scura, legó le sue vicende al ducato di Urbino, cui forní guerrieri e capitani di ventura. Nell'antico borgo si possono ammirare le opere decorative risalenti alla 2° metà del 600 (paliotti), realizzate con la tecnica povera della scagliola, conservate nella Chiesa di San Gaudenzio. Questa, ricca di marmi, ha una cripta del XII secolo e una torre campanaria alta 25 mt.. Morciola Nella localitá di Morciola é possibile visitare - il primo e terzo Lunedí di ogni mese - la suggestiva Chiesa romanica gotica di S. Maria in Morciola, immersa in un ambiente ricco di natura Coldelce Dalle parti di Cappone, a circa mt. 300 s.l.m., sorge Coldelce. Il suo nome deriva dal latino e significa Colle dell'elce o leccio, una pianta oggi non più tanto diffusa nella zona, mentre sui ripidi pendii che dal colle degradano verso il torrente Razzo, cresce una fitta macchia mediterranea di roverelle, carpini e noccioli. E' noto che nella sommità della collina, un tempo sorgeva un centro fortificato di cui purtroppo non si ha piú testimonianza. Degli antichi splendori resta la Pieve di S. Eracliano, oggi semidistrutta. Pontevecchio Non lontano da Talacchio, che fu anch'esso centro murato, in localitá Pontevecchio si trovano i resti di un ponte romano sul fiume Foglia, costruito ad arcate a tutto sesto, alto oltre venti metri e lungo sessanta.
.
.
.
.
.
.
Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diColbordolo
Nessuna Categoria Trovata nel Comune di Colbordolo